Evento nell'ambito del dottorato in Studi Europei
L’America di Clinton. Dalla Guerra fredda al disordine globale
Il nuovo libro di Andrea Spiri (Luiss Guido Carli) con Maria Vittoria Lazzarini Merloni (Cattolica di Milano) è uscito per Carocci nel 2023
Nell’ultimo scorcio del Novecento con l’elezione di Bill Clinton a presidente degli Stati Uniti, l’America è un paese in attesa. La fine della Guerra fredda e il crollo dell’Urss hanno posto fine all’epoca della contrapposizione est-ovest, dando ragione all’unica superpotenza rimasta, e al suo regime liberal-democratico. Tuttavia, la crisi geopolitica del 1989-1991 manda in frantumi l’illusione che la fine della Guerra fredda avrebbe garantito la coesistenza pacifica tra i popoli. Nuove sfide e un novo disordine globale impongono una architettura geopolitica di sicurezza capace di fronteggiare la crisi del terzo millennio. A tal fine l’allargamento a est del Patto atlantico sembra un imperativo strategico inderogabile per garantire la pace in Europa, che al contempo non metta a rischio i rapporti con la Russia di Boris El’cin. Oggi tra l’America di Biden e la Russia di Putin una nuova sfida: la proposta di allargamento del Patto atlantico all’Ucraina, invece che ridurre la crisi, ha alimentato una guerra.